Passa ai contenuti principali

A Rimini coi cani in bassa stagione




Sono nata e cresciuta vicino al mare e ogni tanto vengo colta da acuti attacchi di nostalgia. Così, nonostante le previsioni del tempo non propriamente rosee per l'ultimo fine settimana di aprile, ho prenotato tre notti presso l'Hotel Virginia di Rimini.
La consapevolezza che avrei potuto trovare vento e pioggia, come poi è effettivamente successo, non mi ha per nulla scoraggiata e non me ne sono minimamente pentita! Anzi, ci tornerei domani!😁  

Angolo vegan dolce e salato
L'albergo in questione si trova a due passi dal mare e dalle spiagge per cani della città e offre anche la possibilità di un'ottima e abbondante colazione vegan. Davvero, c'è di che godere la mattina!!! Sono garantite le preferenze tanto di chi ama il dolce quanto il salato. Del resto, siamo nella terra dei goderecci a tavola per eccellenza e non potrebbe essere altrimenti! 😉

I cani sono amati e benvenuti (non semplicemente tollerati) e sono ammessi ovunque nell'hotel, sala delle colazioni compresa.

Onestamente, io e il mio compagno siamo rimasti colpiti tanto dall'accoglienza nei confronti dei nostri cani (con ciotole, biscotti e messaggio di benvenuto) quanto dalla cortesia di tutto il personale che ha dispensato complimenti e coccole a profusione a tutti quelli presenti.

Considerate che all'ultimo piano c'è addirittura un solarium e una piscina pensata appositamente per loro!
Purtroppo, non ne abbiamo potuto usufruire in quanto attualmente in ristrutturazione, ma i lavori dovrebbero finire a breve e quindi conto di trovarla funzionante alla nostra prossima visita.

Inoltre, ogni camera ha a disposizione un balcone in cui rilassarsi e lasciare libero il proprio cane senza che qualcuno si lamenti per qualche abbaio di troppo o per la sua presenza.  

Il mio unico consiglio è quello di valutare bene il periodo di soggiorno, in quanto in estate quella zona sarà sicuramente trafficata e molto movimentata vista la presenza di spiagge, alberghi e locali. Fate quindi i conti con il caldo e il rumore e regolatevi di conseguenza. 

Ad ogni modo, per chi come me ama portare i cani in spiaggia "fuori stagione", sappiate che sono aperti da aprile a fine settembre/primi di ottobre: https://www.hotelvirginia.it/

Oltre alle passeggiate lungomare, consiglio vivamente un salto da Piada del Sole, una piadineria a conduzione familiare e a pochi minuti a piedi dall'albergo che vi lascerà a bocca aperta sia per la gentilezza del personale che per la varietà di opzioni vegan a disposizione: https://www.facebook.com/DelSolePiadaCoseBuone
Di Piada del Sole apprezzerete non solo il rapporto qualità/prezzo, ma anche la bontà dei prodotti. Datemi retta: se passate in zona, fateci un salto! Però, controllate prima gli orari, perché variano in base alla stagione.




Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettine di tofu al forno.

POLPETTINE DI TOFU AL FORNO Queste polpettine sono il mio fiore all'occhiello da anni. Infatti, non c'è vegetariano, vegano o onnivoro che possa resistervi e il figurone e assicurato! Sono facili da preparare, sono molto gustose e sono particolarmente adatte come aperitivo o come secondo. Ingredienti per 20 polpettine, quindi per 2/3 persone: una confezione di tofu rosso Taifun (200 g); 70 g di olive nere; 70 g di olive verdi; una manciata di rucola, sei pomodorini; una manciata di pinoli tostati; quattro cucchiai di olio e.v.o.; tre cucchiai di pangrattato senza glutine; sale, peperoncino e pepe q.b.; semi di amaranto e chia (facoltativi). Procedimento : Versate tutti gli ingredienti nel frullatore  (la rucola, le olive ed i pomodorini andranno prima sciacquati, ovviamente). Frullate per qualche minuto fino ad ottenere un impasto morbido e facilmente lavorabile. Se vedete che è ancora troppo secco, aggiungete un po' di olio. Nel caso in cui, inve...

Buddha Bowl 2.0

Questa pietanza, bella e buona, è una botta di proteine vegetali che vi sazierà e vi stupirà nella sua semplicità. INGREDIENTI PER 2 PERSONE 150 g di quinoa tofu * rucola una manciata di pinoli  10/15 pomodorini un po' di tegoline 2 patate medie prezzemolo e salvia freschi olio e.v.o. sale e pepe q.b. succo di limone salsa di soia  PROCEDIMENTO Cuocere la quinoa seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e lasciar raffreddare qualche ora.  Cucinare le tegoline e le patate in abbondante acqua calda (e in due pentole diverse, per via della differenza nei tempi di cottura). Tagliare il tofu a dadini e ripassarlo in padella insieme alle tegoline e alle patate tagliate a cubetti con olio e.v.o., aglio, prezzemolo e salvia. Lasciar raffreddare. Tagliare i pomodorini e iniziare a comporre la ciotola aggiungendo mano a mano tutti gli ingredienti. Condire con una spruzzata di succo di limone, salsa di soia ed eventualmente altro olio e.v.o. ...

IN VACANZA COI CANI A LUSSINO: SPIAGGE, NATURA SELVAGGIA, RIPOSINI ALL'OMBRA E MARE CRISTALLINO #ajde

Cimitero di Sveti Jacov. Da fine novembre 2017 un nuovo membro si è aggiunto alla famiglia: Maze Maze, che a sua volta è il diminutivo di Mazikeen, è una bellissima podenca canaria di circa un anno e mezzo che, nella sua breve vita, purtroppo ha conosciuto la perrera, le botte e la fame. Fortunatamente, quella parentesi della sua vita è chiusa e ora vive e viaggia -spero felicemente- con noi e con sua sorella (una podenca andalusa di quattro anni e mezzo) di nome Arya (sì, siamo fan della saga di Games of Thrones !!!). Arya (la rossa) e Maze (la scura) ⧭⧬💗💗❤️🎔💜💜 Insomma, per farla breve: in questi giorni ci siamo concessi una piccola parentesi di mare con le due ragazze e siamo andati a Lussino, precisamente a Sveti Jakov, vicino Nerezine. Siamo grandi amanti della Croazia, per cui ci andiamo ogni volta che possiamo. Per chi non lo conoscesse, Lussino ( Lo š inj in croato) è un'isola del Golfo del Quarnero che si raggiunge tramite traghetto e su cui è possi...