Passa ai contenuti principali

IN VACANZA COI CANI A LUSSINO: SPIAGGE, NATURA SELVAGGIA, RIPOSINI ALL'OMBRA E MARE CRISTALLINO #ajde

Cimitero di Sveti Jacov.

Da fine novembre 2017 un nuovo membro si è aggiunto alla famiglia: Maze
Maze, che a sua volta è il diminutivo di Mazikeen, è una bellissima podenca canaria di circa un anno e mezzo che, nella sua breve vita, purtroppo ha conosciuto la perrera, le botte e la fame. Fortunatamente, quella parentesi della sua vita è chiusa e ora vive e viaggia -spero felicemente- con noi e con sua sorella (una podenca andalusa di quattro anni e mezzo) di nome Arya (sì, siamo fan della saga di Games of Thrones!!!).

Arya (la rossa) e Maze (la scura) ⧭⧬💗💗❤️🎔💜💜

Insomma, per farla breve: in questi giorni ci siamo concessi una piccola parentesi di mare con le due ragazze e siamo andati a Lussino, precisamente a Sveti Jakov, vicino Nerezine. Siamo grandi amanti della Croazia, per cui ci andiamo ogni volta che possiamo.
Per chi non lo conoscesse, Lussino (Lošinj in croato) è un'isola del Golfo del Quarnero che si raggiunge tramite traghetto e su cui è possibile imbarcare la macchina. I cani non pagano alcun supplemento e, qualora fossero troppo agitati, è possibile restare sul mezzo durante il viaggio che, dalla costa istriana, dura circa 20 minuti. Da lì, in macchina si attraversa l'isola di Cherso (Cres in croato) e si arriva all'isola di Lussino passando sopra l'unico e stretto ponte che collega le due isole.

Inutile dirvi che l'isola è stupenda e che, soprattutto in giugno, non è nemmeno affollata. Noi abbiamo affittato un appartamento a pochi minuti a piedi da alcune spiagge dove ho visto diversi cani e dove, onestamente, gli abitanti locali mi hanno detto di portare tranquillamente anche le mie perché sono tutti mediamente tolleranti. Nonostante l'esuberanza delle mie due piccole belve, devo dire che sono state ammesse senza problemi anche nei ristoranti. Se l'umano si dimostra gentile ed educato (raccogliendo le deiezioni) e i cani sono al guinzaglio, tendenzialmente avrete pochi problemi. Ci tengo a sottolinearlo visto che, in giro gli italiani, fin troppo spesso, sono addirittura più maleducati che a casa propria.


Sulla sola isola di  Lussino ci sono ben 7 spiagge dedicate ai cani e di cui è possibile verificare l'ubicazione a questo indirizzo: https://www.visitlosinj.hr/beaches-for-dogs.aspx.
Qui, invece, sono riportate tutte le spiagge della Croazia con accesso ai cani: link: http://www.kvarner.hr/it/turismo/scoprite_il_quarnero/il_quarnero/Spiagge/Spiagge_per_i_cani.


Noi ci siamo trovati bene in quella vicino al Camping Village Poljana in Rujnica ulica a Lussinpiccolo, proprio accanto al Beach Bar Apollon  (https://www.facebook.com/Beach-Bar-Apollon-2165995266962838/), un chioschetto delizioso gestito da Mirjana,  una donna gentile e, soprattutto, grande amante dei cani. Se siete da quelle parti, vi consiglio di fermarvi a bere un caffè (è buono, tranquilli!) o una birretta... e di approfittare per fare una bella nuotata, magari al tramonto come abbiamo fatto noi! ;)

Beach bar Apollon.
Beach bar Apollon.

Per chi ama anche la cultura, invece, suggerisco di fare un salto a Lussinpiccolo per visitare il Museo dell'Apoxyomenos: ne rimarrete incantati!!! L'architetto è un genio ed è incredibile come, nonostante ci sia solo un pezzo esposto (l'Apoxyomenos, appunto), il museo sia perfettamente riuscito e la visita, di fatto, sia un'esperienza sensoriale unica. Vedere per credere: http://www.muzejapoksiomena.hr/en/.
I cani non sono ammessi, per cui dovrete fare i turni. ;)

Facciata del Museo dell'Apoxyomenos a Lussinpiccolo.

Che dire? Se ai vostri cani non crea problemi viaggiare, se voi amate il mare ma non vi piacciono le spiagge in stile Rimini ad agosto, se apprezzate la tranquillità delle baie croate e non vi dispiace fare qualche minuto a piedi attraverso sentieri a volte scomodi per raggiungere la meta, se volete rilassarvi riempiendovi gli occhi e le narici della bellezza e del profumo inebriante della macchia mediterranea, ecco, allora quest'isola fa decisamente per voi. Ma mi raccomando: ricordatevi le apposite scarpe per entrare in acqua (la costa è rocciosa), non lasciate sporcizia sulle spiagge (in particolare plastica e mozziconi di sigaretta) e non disturbate i ricci di mare e tutti gli altri abitanti che popolano quelle acque cristalline!






Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettine di tofu al forno.

POLPETTINE DI TOFU AL FORNO Queste polpettine sono il mio fiore all'occhiello da anni. Infatti, non c'è vegetariano, vegano o onnivoro che possa resistervi e il figurone e assicurato! Sono facili da preparare, sono molto gustose e sono particolarmente adatte come aperitivo o come secondo. Ingredienti per 20 polpettine, quindi per 2/3 persone: una confezione di tofu rosso Taifun (200 g); 70 g di olive nere; 70 g di olive verdi; una manciata di rucola, sei pomodorini; una manciata di pinoli tostati; quattro cucchiai di olio e.v.o.; tre cucchiai di pangrattato senza glutine; sale, peperoncino e pepe q.b.; semi di amaranto e chia (facoltativi). Procedimento : Versate tutti gli ingredienti nel frullatore  (la rucola, le olive ed i pomodorini andranno prima sciacquati, ovviamente). Frullate per qualche minuto fino ad ottenere un impasto morbido e facilmente lavorabile. Se vedete che è ancora troppo secco, aggiungete un po' di olio. Nel caso in cui, inve...

Buddha Bowl 2.0

Questa pietanza, bella e buona, è una botta di proteine vegetali che vi sazierà e vi stupirà nella sua semplicità. INGREDIENTI PER 2 PERSONE 150 g di quinoa tofu * rucola una manciata di pinoli  10/15 pomodorini un po' di tegoline 2 patate medie prezzemolo e salvia freschi olio e.v.o. sale e pepe q.b. succo di limone salsa di soia  PROCEDIMENTO Cuocere la quinoa seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e lasciar raffreddare qualche ora.  Cucinare le tegoline e le patate in abbondante acqua calda (e in due pentole diverse, per via della differenza nei tempi di cottura). Tagliare il tofu a dadini e ripassarlo in padella insieme alle tegoline e alle patate tagliate a cubetti con olio e.v.o., aglio, prezzemolo e salvia. Lasciar raffreddare. Tagliare i pomodorini e iniziare a comporre la ciotola aggiungendo mano a mano tutti gli ingredienti. Condire con una spruzzata di succo di limone, salsa di soia ed eventualmente altro olio e.v.o. ...