Questa era la pasta che mi cucinava sempre mia nonna Mema quando ero ancora un'adolescente e che poi, negli anni da vegetariana, ho continuato a cucinarmi da sola e a proporre agli ospiti.
Da quando sono diventata vegana, però, non ho più avuto modo di mangiarla perché, appunto, l'ingrediente essenziale è la ricotta. Stufa di non
trovare in giro una ricotta che mi soddisfacesse, mi sono decisa -alla buonora!- ad imparare a farmela da sola e a sperimentarne la sostituzione nelle varie pietanze.
Da quando sono diventata vegana, però, non ho più avuto modo di mangiarla perché, appunto, l'ingrediente essenziale è la ricotta. Stufa di non
trovare in giro una ricotta che mi soddisfacesse, mi sono decisa -alla buonora!- ad imparare a farmela da sola e a sperimentarne la sostituzione nelle varie pietanze.
Capirete quindi che felicità oggi quando sono riuscita ad ottenere un risultato identico alla versione originale! Dopo un decennio, finalmente, sono tornata ad affondare la forchetta nella pasta con la ricotta!!!
Il procedimento credo sia una delle cose più facili in assoluto in cucina, purché ovviamente abbiate a disposizione una buona ricotta vegetale. Io ho imparato ad autoprodurmela seguendo le istruzioni di questa ricetta a prova di bomba di Plant Based School:
Il procedimento credo sia una delle cose più facili in assoluto in cucina, purché ovviamente abbiate a disposizione una buona ricotta vegetale. Io ho imparato ad autoprodurmela seguendo le istruzioni di questa ricetta a prova di bomba di Plant Based School:
![]() |
Ricotta vegetale autoprodotta |
Onestamente, ho apportato delle piccole modifiche alle dosi suggerite... ma solo per avvicinarmi ad un'idea di ricotta più incline ai miei gusti. La ricetta, infatti, è oggettivamente perfetta così come descritta. Imparate a fare la ricotta seguendo questo procedimento e non sbaglierete di sicuro! Come latte di soia da utilizzare consiglio la marca Bjorg che trovate tranquillamente in giro nelle maggiori catene oppure on-line.
Di seguito, vi illustrerò come fare.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
- 200 g di pasta corta (preferibilmente fusilli o penne);
- 130 g di ricotta vegetale;
- 4 foglie di salvia (sminuzzate o meno, a voi la scelta);
- olio EVO q.b. (a me piace abbondare);
- sale e pepe q.b.;
- una spolverata di noce moscata.
- Mentre la pasta si cuoce, trasferite tutti gli ingredienti in una bella padella capiente e scaldateli a fuoco medio-basso.
- Aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura e mescolate.
- Scolate la pasta, trasferitela in padella e fatela saltare a fuoco medio-altro per circa un minuto.
- Servite.
Commenti
Posta un commento
Ciao!