Passa ai contenuti principali

FUSILLI ALLA MEMA

Questa era la pasta che mi cucinava sempre mia nonna Mema quando ero ancora un'adolescente e che poi, negli anni da vegetariana,  ho continuato a cucinarmi da sola e a proporre agli ospiti. 
Da quando sono diventata vegana, però, non ho più avuto modo di mangiarla perché, appunto, l'ingrediente essenziale è la ricotta. Stufa di non 
trovare in giro una ricotta che mi soddisfacesse, mi sono decisa -alla buonora!- ad imparare a farmela da sola e a sperimentarne la sostituzione nelle varie pietanze. 
Capirete quindi che felicità oggi quando sono riuscita ad ottenere un risultato identico alla versione originale! Dopo un decennio, finalmente, sono tornata ad affondare la forchetta nella pasta con la ricotta!!!

Il procedimento credo sia una delle cose più facili in assoluto in cucina, purché ovviamente abbiate a disposizione una buona ricotta vegetale. Io ho imparato ad autoprodurmela seguendo le istruzioni di questa ricetta a prova di bomba di Plant Based School:
Ricotta vegetale autoprodotta 

Onestamente, ho apportato delle piccole modifiche alle dosi suggerite... ma solo per avvicinarmi ad un'idea di ricotta più incline ai miei gusti. La ricetta, infatti, è oggettivamente perfetta così come descritta. Imparate a fare la ricotta seguendo questo procedimento e non sbaglierete di sicuro! Come latte di soia da utilizzare consiglio la marca Bjorg che trovate tranquillamente in giro nelle maggiori catene oppure on-line.

Di seguito, vi illustrerò come fare.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE
  • 200 g di pasta corta (preferibilmente fusilli o penne);
  • 130 g di ricotta vegetale;
  • 4 foglie di salvia (sminuzzate o meno, a voi la scelta);
  • olio EVO q.b. (a me piace abbondare);
  • sale e pepe q.b.;
  • una spolverata di noce moscata.
PROCEDIMENTO PER LA CREMA DI RICOTTA (senza glutine)
  1. Mentre la pasta si cuoce, trasferite tutti gli ingredienti in una bella padella capiente e scaldateli a fuoco medio-basso.
  2. Aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura e mescolate.
  3. Scolate la pasta, trasferitela in padella e fatela saltare a fuoco medio-altro per circa un minuto.
  4. Servite.
Ps: ho servito il piatto in tavola con una spolverata di semi di canapa, ma chiaramente la ricetta originale non lo prevedeva. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettine di tofu al forno.

POLPETTINE DI TOFU AL FORNO Queste polpettine sono il mio fiore all'occhiello da anni. Infatti, non c'è vegetariano, vegano o onnivoro che possa resistervi e il figurone e assicurato! Sono facili da preparare, sono molto gustose e sono particolarmente adatte come aperitivo o come secondo. Ingredienti per 20 polpettine, quindi per 2/3 persone: una confezione di tofu rosso Taifun (200 g); 70 g di olive nere; 70 g di olive verdi; una manciata di rucola, sei pomodorini; una manciata di pinoli tostati; quattro cucchiai di olio e.v.o.; tre cucchiai di pangrattato senza glutine; sale, peperoncino e pepe q.b.; semi di amaranto e chia (facoltativi). Procedimento : Versate tutti gli ingredienti nel frullatore  (la rucola, le olive ed i pomodorini andranno prima sciacquati, ovviamente). Frullate per qualche minuto fino ad ottenere un impasto morbido e facilmente lavorabile. Se vedete che è ancora troppo secco, aggiungete un po' di olio. Nel caso in cui, inve...

Buddha Bowl 2.0

Questa pietanza, bella e buona, è una botta di proteine vegetali che vi sazierà e vi stupirà nella sua semplicità. INGREDIENTI PER 2 PERSONE 150 g di quinoa tofu * rucola una manciata di pinoli  10/15 pomodorini un po' di tegoline 2 patate medie prezzemolo e salvia freschi olio e.v.o. sale e pepe q.b. succo di limone salsa di soia  PROCEDIMENTO Cuocere la quinoa seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e lasciar raffreddare qualche ora.  Cucinare le tegoline e le patate in abbondante acqua calda (e in due pentole diverse, per via della differenza nei tempi di cottura). Tagliare il tofu a dadini e ripassarlo in padella insieme alle tegoline e alle patate tagliate a cubetti con olio e.v.o., aglio, prezzemolo e salvia. Lasciar raffreddare. Tagliare i pomodorini e iniziare a comporre la ciotola aggiungendo mano a mano tutti gli ingredienti. Condire con una spruzzata di succo di limone, salsa di soia ed eventualmente altro olio e.v.o. ...

IN VACANZA COI CANI A LUSSINO: SPIAGGE, NATURA SELVAGGIA, RIPOSINI ALL'OMBRA E MARE CRISTALLINO #ajde

Cimitero di Sveti Jacov. Da fine novembre 2017 un nuovo membro si è aggiunto alla famiglia: Maze Maze, che a sua volta è il diminutivo di Mazikeen, è una bellissima podenca canaria di circa un anno e mezzo che, nella sua breve vita, purtroppo ha conosciuto la perrera, le botte e la fame. Fortunatamente, quella parentesi della sua vita è chiusa e ora vive e viaggia -spero felicemente- con noi e con sua sorella (una podenca andalusa di quattro anni e mezzo) di nome Arya (sì, siamo fan della saga di Games of Thrones !!!). Arya (la rossa) e Maze (la scura) ⧭⧬💗💗❤️🎔💜💜 Insomma, per farla breve: in questi giorni ci siamo concessi una piccola parentesi di mare con le due ragazze e siamo andati a Lussino, precisamente a Sveti Jakov, vicino Nerezine. Siamo grandi amanti della Croazia, per cui ci andiamo ogni volta che possiamo. Per chi non lo conoscesse, Lussino ( Lo š inj in croato) è un'isola del Golfo del Quarnero che si raggiunge tramite traghetto e su cui è possi...