Passa ai contenuti principali

All'Isola di Krk (Croazia) con i cani

 

Spiaggia per cani a Punat


Ormai è cosa nota a chiunque mi conosca: amo andare in
Maze si sente a casa sua ovunque!
Croazia. Me ne innamorai nel lontano 1998 e, finanze permettendo, cerco di tornare anche solo per pochi giorni non appena
ne ho l’occasione. Viaggiando con i cani, ovviamente,
devo organizzarmi in base alle loro esigenze in termini tanto di spazio quanto di temperature e cibo (fanno dieta casalinga). Questo è il motivo principale per cui, da quando ho deciso di condividere la mia vita con loro, scelgo sempre di soggiornare in appartamenti dog-friendly e preferisco viaggiare nei mesi di giugno o settembre, in modo da evitare la ressa di persone e il caldo eccessivo. 

Questa volta siamo tornati nell’isola di Krk dopo ben otto anni di assenza. Fu qui, infatti, che un’Arya ancora cucciola imparò a nuotare nel 2014. Abbiamo soggiornato a Risika, un piccolo borgo decisamente tranquillo dove si possono trovare una chiesa, un minuscolo negozietto di alimentari e una bella vista sul mare. La spiaggia più vicina è a meno di 2 Km, ma onestamente l'ho trovata terribile in termini di odore e pulizia. Ai cani non è permesso l’accesso in acqua, ma possono stare in pineta. La spiaggia si chiama SV Marak, e non mi è piaciuta particolarmente in quanto l’acqua odorava di gasolio e presentava della schiuma giallastra, le moto d’acqua andavano e venivano come se non ci fosse un domani e la sabbia era disseminata di legni e immondizia. Insomma, ci sono andata solo una volta e sono scappata via dopo un'ora...

Io
Va anche detto che abbiamo soggiornato la prima settimana di giugno, in un momento in cui l'isola di Krk si stava ancora organizzando per ricevere i turisti estivi e quindi, molto probabilmente, nessuno aveva ancora ripulito i boschi e le spiagge. Infatti, anche i sentieri intorno a Risika, dove peraltro avevo pianificato di andare a passeggiare al fresco con i cani, purtroppo, si sono rivelati sporchi e privi di manutenzione. Bella, invece, la breve passeggiata che dalla spiaggia porta verso il rudere: la vista sul golfo del Quarnero è davvero un toccasana per gli occhi e per lo spirito.  


Risika, rudere 

Risika, strada per la spiaggia e vista in lontananza del rudere





Abbiamo girato un po’ nei dintorni, e alla fine ci siamo sempre spostati su Punat (a Mala Krasaper una spiaggia accessibile anche ai cani, e a Vrbnik per mangiare una pizza e passeggiare in pineta al fresco con loro

Spiaggia di Mala Krasa a Punat

Sempre a Punat, inoltre, c'è un'area di sgambamento cani sulla rotonda accanto al supermercato e all'infopoint. 
L'area ha una fontanella d'acqua ma è priva d'ombra, la recinzione è bassa e la rete rotta in più punti. Quindi, occhio!

Arya nell'area di sgambamento cani a Punat


Aspettando la pizza...


Attenzione perché le spiagge a Vrbnik non permettono l’accesso ai cani, 
ma il paesino è antico, molto grazioso e arroccato sul mare. Insomma, merita una visita. Vi consiglio anche di assaggiare il vino locale: la žlahtina, un vino bianco, piacevole e fresco. 

Tra Risika e Vrbnik c'è la spiaggia di Mala Javna che è aperta ai cani. La strada parte dalla spiaggia di Sv Marak e costeggia il mare. L'acqua è bellissima, ma la spiaggia è minuscola e, soprattutto, sommersa dai rifiuti. 

Quindi, se programmate un soggiorno in zona Risika e cercate una spiaggia per il vostro cane con a disposizione dell'ombra e la possibilità di accedere all'acqua, vi consiglio quella a Punat: si raggiunge in pochi minuti dal parcheggio ed è proprio vicina a quella dei nudisti. Da Risika impiegherete circa 15/20 minuti in macchina.  L’acqua e la spiaggia sono pulite e la pineta permette di godere dell’ombra necessaria affinché i cani non stiano male. 

Anche la spiaggia per cani a Krk (Redagara) non è malaccio per quanto riguarda l'acqua e la possibilità di passeggiare in pineta, ma è davvero piccolissima e non brilla per pulizia. Ci sono altre spiagge sull’isola che sono accessibili ai cani, e le due più note sono quella di Njvice (che però ho visitato otto anni fa, quindi non so come sia ora) e quella di Oprna a Stara Baška (che non ho avuto il tempo di vedere).

Tornando indietro mi è capitato di notare delle indicazioni per una spiaggia per cani a Čižići. Purtroppo, però, il parcheggio era molto affollato e quindi abbiamo rinunciato a visitarla vista anche l’ora troppo calda.

Buon viaggio!

Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettine di tofu al forno.

POLPETTINE DI TOFU AL FORNO Queste polpettine sono il mio fiore all'occhiello da anni. Infatti, non c'è vegetariano, vegano o onnivoro che possa resistervi e il figurone e assicurato! Sono facili da preparare, sono molto gustose e sono particolarmente adatte come aperitivo o come secondo. Ingredienti per 20 polpettine, quindi per 2/3 persone: una confezione di tofu rosso Taifun (200 g); 70 g di olive nere; 70 g di olive verdi; una manciata di rucola, sei pomodorini; una manciata di pinoli tostati; quattro cucchiai di olio e.v.o.; tre cucchiai di pangrattato senza glutine; sale, peperoncino e pepe q.b.; semi di amaranto e chia (facoltativi). Procedimento : Versate tutti gli ingredienti nel frullatore  (la rucola, le olive ed i pomodorini andranno prima sciacquati, ovviamente). Frullate per qualche minuto fino ad ottenere un impasto morbido e facilmente lavorabile. Se vedete che è ancora troppo secco, aggiungete un po' di olio. Nel caso in cui, inve...

Buddha Bowl 2.0

Questa pietanza, bella e buona, è una botta di proteine vegetali che vi sazierà e vi stupirà nella sua semplicità. INGREDIENTI PER 2 PERSONE 150 g di quinoa tofu * rucola una manciata di pinoli  10/15 pomodorini un po' di tegoline 2 patate medie prezzemolo e salvia freschi olio e.v.o. sale e pepe q.b. succo di limone salsa di soia  PROCEDIMENTO Cuocere la quinoa seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e lasciar raffreddare qualche ora.  Cucinare le tegoline e le patate in abbondante acqua calda (e in due pentole diverse, per via della differenza nei tempi di cottura). Tagliare il tofu a dadini e ripassarlo in padella insieme alle tegoline e alle patate tagliate a cubetti con olio e.v.o., aglio, prezzemolo e salvia. Lasciar raffreddare. Tagliare i pomodorini e iniziare a comporre la ciotola aggiungendo mano a mano tutti gli ingredienti. Condire con una spruzzata di succo di limone, salsa di soia ed eventualmente altro olio e.v.o. ...

IN VACANZA COI CANI A LUSSINO: SPIAGGE, NATURA SELVAGGIA, RIPOSINI ALL'OMBRA E MARE CRISTALLINO #ajde

Cimitero di Sveti Jacov. Da fine novembre 2017 un nuovo membro si è aggiunto alla famiglia: Maze Maze, che a sua volta è il diminutivo di Mazikeen, è una bellissima podenca canaria di circa un anno e mezzo che, nella sua breve vita, purtroppo ha conosciuto la perrera, le botte e la fame. Fortunatamente, quella parentesi della sua vita è chiusa e ora vive e viaggia -spero felicemente- con noi e con sua sorella (una podenca andalusa di quattro anni e mezzo) di nome Arya (sì, siamo fan della saga di Games of Thrones !!!). Arya (la rossa) e Maze (la scura) ⧭⧬💗💗❤️🎔💜💜 Insomma, per farla breve: in questi giorni ci siamo concessi una piccola parentesi di mare con le due ragazze e siamo andati a Lussino, precisamente a Sveti Jakov, vicino Nerezine. Siamo grandi amanti della Croazia, per cui ci andiamo ogni volta che possiamo. Per chi non lo conoscesse, Lussino ( Lo š inj in croato) è un'isola del Golfo del Quarnero che si raggiunge tramite traghetto e su cui è possi...