Passa ai contenuti principali

LA SOCIETA' DEGLI ANIMALI ESTINTI DI J. MOORE, UN ROMANZO SULL'ATTIVISMO ANIMALISTA E SULLE SUE CONSEGUENZE



- "Il movimento per i diritti degli animali, l'ecologia estrema, l'eco-femminismo, l'adorazione di Gaia, Madre Terra, la Legge sulle specie minacciate... tutte cose che puzzano di adorazione pagana della natura. O di misticismo orientale. Sono estranee alla nostra prospettiva morale cristiana. [...]"
















Questo libro me l'ha regalato il mio compagno dicendo che la trama sembrava scritta appositamente per me. Purtroppo, però, le prime venti/trenta pagine sono un'accozzaglia di parole e descrizioni pesanti e senza senso per cui avevo addirittura abbandonato la lettura per dedicarmi ad altro. Dopo qualche settimana, però, l'ho ripreso in mano e mi sono dovuta ricredere: la trama inizia ad avere senso, le descrizioni pesanti si diradano come foschia, la storia prende ritmo e fino alla fine procede in maniera abbastanza scorrevole.

La trama è semplice: un uomo in fuga trova un sacco abbandonato con dentro una ragazzina in fin di vita e prova a salvarla. Da lì parte la ricerca dei responsabili e il lettore viene immerso in uno spaccato sulle crudeltà a cui gli animali vengono sottoposti quotidianamente e in ogni ambito dell'attività umana. La critica contro il Canada e la Cina in termini di maltrattamento animale è a dir poco feroce (giustamente).Vi avverto: le descrizioni spaccano il cuore in quanto veritiere e senza filtri. Noi tutti sappiamo che queste cose succedono veramente e anzi, purtroppo a volte la realtà è anche peggiore di quella descritta in opere di fantasia come questa...

L'autore è un traduttore, e questa caratteristica personale torna fuori più volte nel libro. Spesso, infatti, vi imbatterete in passaggi di natura linguistica che, onestamente, appesantiscono un po' la lettura perché non aggiungono niente alla trama.
Il romanzo, comunque, è frutto della sua esperienza diretta nei Laurenziani e nel Québec (dove vive); e le violenze descritte non risparmiano né gli uomini né gli animali. Chiaramente, il libro in questione resta un'opera di fantasia, come specificato dallo stesso scrittore che in un'intervista ha anche affermato di averlo scritto per vendicare il suo gatto morto in maniera poco chiara e, probabilmente, proprio ucciso da un cacciatore.

Non è un romanzo di formazione e nemmeno un'opera di denuncia ambientale tout court, ma ne consiglio comunque la lettura perché, di base, la struttura che tiene insieme la storia è il supporto all'attivismo animalista contro lo sfruttamento animale di ogni tipo. E' un omaggio all'ecofemminismo e una critica alle Prime Nations che, in alcuni casi, hanno aiutato l'uomo bianco nel progetto di estinzione di alcune specie animali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettine di tofu al forno.

POLPETTINE DI TOFU AL FORNO Queste polpettine sono il mio fiore all'occhiello da anni. Infatti, non c'è vegetariano, vegano o onnivoro che possa resistervi e il figurone e assicurato! Sono facili da preparare, sono molto gustose e sono particolarmente adatte come aperitivo o come secondo. Ingredienti per 20 polpettine, quindi per 2/3 persone: una confezione di tofu rosso Taifun (200 g); 70 g di olive nere; 70 g di olive verdi; una manciata di rucola, sei pomodorini; una manciata di pinoli tostati; quattro cucchiai di olio e.v.o.; tre cucchiai di pangrattato senza glutine; sale, peperoncino e pepe q.b.; semi di amaranto e chia (facoltativi). Procedimento : Versate tutti gli ingredienti nel frullatore  (la rucola, le olive ed i pomodorini andranno prima sciacquati, ovviamente). Frullate per qualche minuto fino ad ottenere un impasto morbido e facilmente lavorabile. Se vedete che è ancora troppo secco, aggiungete un po' di olio. Nel caso in cui, inve...

Buddha Bowl 2.0

Questa pietanza, bella e buona, è una botta di proteine vegetali che vi sazierà e vi stupirà nella sua semplicità. INGREDIENTI PER 2 PERSONE 150 g di quinoa tofu * rucola una manciata di pinoli  10/15 pomodorini un po' di tegoline 2 patate medie prezzemolo e salvia freschi olio e.v.o. sale e pepe q.b. succo di limone salsa di soia  PROCEDIMENTO Cuocere la quinoa seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e lasciar raffreddare qualche ora.  Cucinare le tegoline e le patate in abbondante acqua calda (e in due pentole diverse, per via della differenza nei tempi di cottura). Tagliare il tofu a dadini e ripassarlo in padella insieme alle tegoline e alle patate tagliate a cubetti con olio e.v.o., aglio, prezzemolo e salvia. Lasciar raffreddare. Tagliare i pomodorini e iniziare a comporre la ciotola aggiungendo mano a mano tutti gli ingredienti. Condire con una spruzzata di succo di limone, salsa di soia ed eventualmente altro olio e.v.o. ...

IN VACANZA COI CANI A LUSSINO: SPIAGGE, NATURA SELVAGGIA, RIPOSINI ALL'OMBRA E MARE CRISTALLINO #ajde

Cimitero di Sveti Jacov. Da fine novembre 2017 un nuovo membro si è aggiunto alla famiglia: Maze Maze, che a sua volta è il diminutivo di Mazikeen, è una bellissima podenca canaria di circa un anno e mezzo che, nella sua breve vita, purtroppo ha conosciuto la perrera, le botte e la fame. Fortunatamente, quella parentesi della sua vita è chiusa e ora vive e viaggia -spero felicemente- con noi e con sua sorella (una podenca andalusa di quattro anni e mezzo) di nome Arya (sì, siamo fan della saga di Games of Thrones !!!). Arya (la rossa) e Maze (la scura) ⧭⧬💗💗❤️🎔💜💜 Insomma, per farla breve: in questi giorni ci siamo concessi una piccola parentesi di mare con le due ragazze e siamo andati a Lussino, precisamente a Sveti Jakov, vicino Nerezine. Siamo grandi amanti della Croazia, per cui ci andiamo ogni volta che possiamo. Per chi non lo conoscesse, Lussino ( Lo š inj in croato) è un'isola del Golfo del Quarnero che si raggiunge tramite traghetto e su cui è possi...