Passa ai contenuti principali

Destinazione Crikvenica (con i cani)

Crikvenica è una cittadina vocata al turismo e come tali si presentano i locali del lungomare: mordi e fuggi e con una simpatia e un'attenzione al cliente pari a zero.
Il mio errore di valutazione è stato andare la prima settimana di settembre perché avrei dovuto aspettare qualche giorno in più per l'inizio delle scuole. Infatti, era pieno di famiglie e bimbi urlanti.

Vista dal tetto del palazzo dove alloggiavo. Quella di fronte è l'Isola di KRK
Se siete vegani, scordatevi menù dedicati: dovrete fare la spesa al supermercato o accontentarvi di verdure alla griglia e del contorno tipico croato che è patate e biete (che adoro). Al massimo, potrete chiedere una pizza con verdure senza mozzarella o un risotto alle verdure specificando di non volere il parmesan sopra... e sperando non facciano come vogliono, visto che sono riusciti a mettere il pesce anche nelle mie biete (sorvolo sulla discussione che ne è seguita).
In pieno centro ho trovato un posto che fa anche falafel e mi hanno assicurato non avere uova nell'impasto, ma non posso darvene la certezza...
Comunque, bisogna sempre mettere in conto che sul vegan in Croazia sono ancora molto indietro,soprattutto nei ristoranti, e che quindi bisogna adattarsi (a Punta Kriza abbiamo mangiato verdure grigliate, patatine e biete per 5 giorni e senza nessun fastidio). Frequentandola da tanti anni lo sappiamo, per cui partiamo sempre attrezzati con qualcosa da sgranocchiare per le emergenze. Chiaramente, questo discorso non vale per posti come Zagabria, Opatija o Rijeka, dove ci sono anche locali vegetariani e/o vegani.

Comunque, avevo scelto questa cittadina per la presenza di una spiaggia per cani molto famosa in cui pensavo di far bagnare i cani la mattina e la sera durante le passeggiate più lunghe della giornata,  ma è stata una delusione totale in termini di posizione, sicurezza e rumore! Davvero, non ci volevo credere quando l'ho vista!
Per chi come me viaggia con cani non mordaci ma nemmeno burattini ammaestrati come quelli tipici dei turisti del Nord Europa/Est Europa tutto collare a strozzo e obbedienza cieca, sconsiglio vivamente la Monty's Dog Beach! Oltre ad essere ubicata praticamente sul porto, e quindi con un'acqua dove non mi bagnerei nemmeno io, non è nemmeno completamente recintata e il cane può facilmente andare a farsi un giro sul molo (e ne ho visti diversi). Inoltre, la recinzione (dove c'è) è molto bassa, e la spiaggia molto assolata e con soli due alberi mezzi striminziti! L'unica ombra è data da alcune costruzioni che lasciano il tempo che trovano visto che fanno ombra quanto un ombrellone. L'accesso all'acqua è solo uno e i cani possono stare liberi. Chiaramente, è parecchio affollata. Infine, il volume della musica sparata dal chioschetto è oggettivamente troppo alta tanto per gli umani che vorrebbero rilassarsi quanto per le orecchie dei cani.


Acesso alla Monty's Dog Beach, praticamente sul porto.
Kiri dà le indicazioni per la Monty's Dog Beach.
Voi direte: famiglie urlanti ovunque, niente pietanze vegane per asporto e spiaggia per cani deludente! Sarà stato un incubo!!!
Diciamo che, come sempre, abbiamo cercato di vedere i lati positivi della situazione e abbiamo sfruttato quelli per non rovinarci la vacanza. E il lato positivo è stato essenzialmente uno: l'acqua!

Kiri che indica la possibilità di accedere alla pineta.
Il mare, onestamente, è bello e farsi il bagno una goduria, così come facile è l'accessibilità alle spiagge anche per i portatori di handicap (una è addirittura attrezzata col montacarichi per far scendere in acqua anche le persone con problemi di mobilità). Di fronte si staglia l'isola di KRK e i cani sono accettati più o meno ovunque (molti di quelli croati sono tutti senza guinzaglio che girano liberi per il paese, quindi tenetelo in considerazione qualora abbiate cani non proprio amanti degli incontri quando sono al guinzaglio).
Inoltre, c'è una lunga pineta che si snoda per chilometri proprio sul lungomare, comoda per far fare i bisogni al proprio loppide e, nonostante non possano andare in acqua, ho visto diverse spiagge dove i cani sono tollerati lo stesso. Ad ogni modo, in giro per il paese troverete KIRI: un cartellone a forma di cane che vi indica cosa si può fare o non si può fare col proprio cane. Direi molto comodo.

Se in zona, visitate il paesino accanto: Dramalj. L'accesso all'acqua in alcuni punti può essere scomodo, ma tuffarsi sarà piacevolissimo!!! Per me, è stato il bagno più bello di tutta la vacanza!

Una delle spiagge di Dramalj.





Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettine di tofu al forno.

POLPETTINE DI TOFU AL FORNO Queste polpettine sono il mio fiore all'occhiello da anni. Infatti, non c'è vegetariano, vegano o onnivoro che possa resistervi e il figurone e assicurato! Sono facili da preparare, sono molto gustose e sono particolarmente adatte come aperitivo o come secondo. Ingredienti per 20 polpettine, quindi per 2/3 persone: una confezione di tofu rosso Taifun (200 g); 70 g di olive nere; 70 g di olive verdi; una manciata di rucola, sei pomodorini; una manciata di pinoli tostati; quattro cucchiai di olio e.v.o.; tre cucchiai di pangrattato senza glutine; sale, peperoncino e pepe q.b.; semi di amaranto e chia (facoltativi). Procedimento : Versate tutti gli ingredienti nel frullatore  (la rucola, le olive ed i pomodorini andranno prima sciacquati, ovviamente). Frullate per qualche minuto fino ad ottenere un impasto morbido e facilmente lavorabile. Se vedete che è ancora troppo secco, aggiungete un po' di olio. Nel caso in cui, inve...

Buddha Bowl 2.0

Questa pietanza, bella e buona, è una botta di proteine vegetali che vi sazierà e vi stupirà nella sua semplicità. INGREDIENTI PER 2 PERSONE 150 g di quinoa tofu * rucola una manciata di pinoli  10/15 pomodorini un po' di tegoline 2 patate medie prezzemolo e salvia freschi olio e.v.o. sale e pepe q.b. succo di limone salsa di soia  PROCEDIMENTO Cuocere la quinoa seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e lasciar raffreddare qualche ora.  Cucinare le tegoline e le patate in abbondante acqua calda (e in due pentole diverse, per via della differenza nei tempi di cottura). Tagliare il tofu a dadini e ripassarlo in padella insieme alle tegoline e alle patate tagliate a cubetti con olio e.v.o., aglio, prezzemolo e salvia. Lasciar raffreddare. Tagliare i pomodorini e iniziare a comporre la ciotola aggiungendo mano a mano tutti gli ingredienti. Condire con una spruzzata di succo di limone, salsa di soia ed eventualmente altro olio e.v.o. ...

IN VACANZA COI CANI A LUSSINO: SPIAGGE, NATURA SELVAGGIA, RIPOSINI ALL'OMBRA E MARE CRISTALLINO #ajde

Cimitero di Sveti Jacov. Da fine novembre 2017 un nuovo membro si è aggiunto alla famiglia: Maze Maze, che a sua volta è il diminutivo di Mazikeen, è una bellissima podenca canaria di circa un anno e mezzo che, nella sua breve vita, purtroppo ha conosciuto la perrera, le botte e la fame. Fortunatamente, quella parentesi della sua vita è chiusa e ora vive e viaggia -spero felicemente- con noi e con sua sorella (una podenca andalusa di quattro anni e mezzo) di nome Arya (sì, siamo fan della saga di Games of Thrones !!!). Arya (la rossa) e Maze (la scura) ⧭⧬💗💗❤️🎔💜💜 Insomma, per farla breve: in questi giorni ci siamo concessi una piccola parentesi di mare con le due ragazze e siamo andati a Lussino, precisamente a Sveti Jakov, vicino Nerezine. Siamo grandi amanti della Croazia, per cui ci andiamo ogni volta che possiamo. Per chi non lo conoscesse, Lussino ( Lo š inj in croato) è un'isola del Golfo del Quarnero che si raggiunge tramite traghetto e su cui è possi...