Passa ai contenuti principali

Vacanze col cane a Punta Križa, Isola di Cherso (Croazia)

Spiaggia di Punta Križa, passeggiata serale.
Aperitivo post-passeggiata coi cani.



Esiste un posto nel mio cuore che non mi stanca mai e si chiama Croazia. La frequento da anni, e devo dire che ho sempre trovato una forte tolleranza (tranne in pochi casi) nei confronti di chi viaggia col cane. Ci sono diverse spiagge dedicate ai nostri amati famigli e, tendenzialmente, si trova sempre abbastanza facilmente un appartamento dove alloggiare con loro. 

Quest'anno siamo tornati nelle isole di Cherso e Lussino, ma abbiamo alloggiato a Punta Križa. Questo piccolissimo centro abitato conta 30 abitanti in inverno e si raggiunge tramite l'unica strada che si snoda da Ossero (Osor in croato).
Ve lo dico subito: non è un paesino adatto a chi ha paura di insetti o non ama il contatto totale con la natura. Ovunque, infatti, troverete ragni, rondini, martore*, cinghiali e daini (noi ce li avevamo davanti al giardino, ma li abbiamo visti anche in spiaggia e camminare beatamente per il paese).

      
     Spiaggia nascosta tra i boschi, raggiungibile in 30 minuti di camminata dal cimitero. 
















Il bello di questo piccolo paese immerso nel nulla è la macchia mediterranea che, come spesso accade in Croazia, arriva fino alla spiaggia e la possibilità di far stare al fresco sotto l'ombra dei pini marittimi i nostri cani. Non c'è nessun divieto di accesso al mare per i cani, ed infatti ne abbiamo visti tantissimi (croati e non). Dal paese si diramano strade e stradine che possono raggiungere il mare come semplicemente addentrarsi nei boschi, ma che in ogni caso andranno benissimo per le passeggiate coi vostri cani. Per chi, come noi, ha cani con un predatorio particolarmente alto, consiglio di non sganciarli perché tutta l'isola di Cherso, come anche Lussino, è zona di caccia e proprio fuori paese si spara. Per cui, è bene non rischiare un incontro con un cacciatore poco cortese o un cinghiale particolarmente arrabbiato, anche perché il veterinario più vicino (nonché l'unico) è a Lussino e vi servirà circa un'ora di tempo per arrivarci. 

Se poi volete godere di un posto unico, tanto per il personale quanto per la bellissima acqua e per la  spiaggia dei cani proprio attaccata, allora vi consiglio di prendere la macchina, guidare quei 35/40 minuti (dipende dal traffico, potrebbe volercene di più in alta stagione) e arrivare al Beach Bar Apollon a Lussino (ne parlavo lo scorso anno qui: https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=4859520917537905915#editor/target=post;postID=7958051691468086686;onPublishedMenu=allposts;onClosedMenu=allposts;postNum=10;src=postname). 

Per le passeggiate sconsiglio vivamente le ore più calde, anche perché ho notato diversi ambienti termofili. Ricordatevi tanta acqua per i cani e scarpette apposite per la spiaggia per voi... e
buona vacanza! 


*Piccola curiosità sulla martora, che in croato si dice "kuna" (come la moneta nazionale). La Kuna, adottata come moneta ufficiale nel 1994, ha sostituito il vecchio dinaro usato sotto Tito ed è stata scelta perché, nel Medioevo, la pelliccia di questo animale era molto usata nel commercio e veniva utilizzata per il baratto e/o transazioni varie.




Commenti

Post popolari in questo blog

Polpettine di tofu al forno.

POLPETTINE DI TOFU AL FORNO Queste polpettine sono il mio fiore all'occhiello da anni. Infatti, non c'è vegetariano, vegano o onnivoro che possa resistervi e il figurone e assicurato! Sono facili da preparare, sono molto gustose e sono particolarmente adatte come aperitivo o come secondo. Ingredienti per 20 polpettine, quindi per 2/3 persone: una confezione di tofu rosso Taifun (200 g); 70 g di olive nere; 70 g di olive verdi; una manciata di rucola, sei pomodorini; una manciata di pinoli tostati; quattro cucchiai di olio e.v.o.; tre cucchiai di pangrattato senza glutine; sale, peperoncino e pepe q.b.; semi di amaranto e chia (facoltativi). Procedimento : Versate tutti gli ingredienti nel frullatore  (la rucola, le olive ed i pomodorini andranno prima sciacquati, ovviamente). Frullate per qualche minuto fino ad ottenere un impasto morbido e facilmente lavorabile. Se vedete che è ancora troppo secco, aggiungete un po' di olio. Nel caso in cui, inve...

Buddha Bowl 2.0

Questa pietanza, bella e buona, è una botta di proteine vegetali che vi sazierà e vi stupirà nella sua semplicità. INGREDIENTI PER 2 PERSONE 150 g di quinoa tofu * rucola una manciata di pinoli  10/15 pomodorini un po' di tegoline 2 patate medie prezzemolo e salvia freschi olio e.v.o. sale e pepe q.b. succo di limone salsa di soia  PROCEDIMENTO Cuocere la quinoa seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e lasciar raffreddare qualche ora.  Cucinare le tegoline e le patate in abbondante acqua calda (e in due pentole diverse, per via della differenza nei tempi di cottura). Tagliare il tofu a dadini e ripassarlo in padella insieme alle tegoline e alle patate tagliate a cubetti con olio e.v.o., aglio, prezzemolo e salvia. Lasciar raffreddare. Tagliare i pomodorini e iniziare a comporre la ciotola aggiungendo mano a mano tutti gli ingredienti. Condire con una spruzzata di succo di limone, salsa di soia ed eventualmente altro olio e.v.o. ...

IN VACANZA COI CANI A LUSSINO: SPIAGGE, NATURA SELVAGGIA, RIPOSINI ALL'OMBRA E MARE CRISTALLINO #ajde

Cimitero di Sveti Jacov. Da fine novembre 2017 un nuovo membro si è aggiunto alla famiglia: Maze Maze, che a sua volta è il diminutivo di Mazikeen, è una bellissima podenca canaria di circa un anno e mezzo che, nella sua breve vita, purtroppo ha conosciuto la perrera, le botte e la fame. Fortunatamente, quella parentesi della sua vita è chiusa e ora vive e viaggia -spero felicemente- con noi e con sua sorella (una podenca andalusa di quattro anni e mezzo) di nome Arya (sì, siamo fan della saga di Games of Thrones !!!). Arya (la rossa) e Maze (la scura) ⧭⧬💗💗❤️🎔💜💜 Insomma, per farla breve: in questi giorni ci siamo concessi una piccola parentesi di mare con le due ragazze e siamo andati a Lussino, precisamente a Sveti Jakov, vicino Nerezine. Siamo grandi amanti della Croazia, per cui ci andiamo ogni volta che possiamo. Per chi non lo conoscesse, Lussino ( Lo š inj in croato) è un'isola del Golfo del Quarnero che si raggiunge tramite traghetto e su cui è possi...