![]() |
Spiaggia di Punta Križa, passeggiata serale. |
![]() |
Aperitivo post-passeggiata coi cani. |
Esiste un posto nel mio cuore che non mi stanca mai e si chiama Croazia. La frequento da anni, e devo dire che ho sempre trovato una forte tolleranza (tranne in pochi casi) nei confronti di chi viaggia col cane. Ci sono diverse spiagge dedicate ai nostri amati famigli e, tendenzialmente, si trova sempre abbastanza facilmente un appartamento dove alloggiare con loro.
Quest'anno siamo tornati nelle isole di Cherso e Lussino, ma abbiamo alloggiato a Punta Križa. Questo piccolissimo centro abitato conta 30 abitanti in inverno e si raggiunge tramite l'unica strada che si snoda da Ossero (Osor in croato).
Ve lo dico subito: non è un paesino adatto a chi ha paura di insetti o non ama il contatto totale con la natura. Ovunque, infatti, troverete ragni, rondini, martore*, cinghiali e daini (noi ce li avevamo davanti al giardino, ma li abbiamo visti anche in spiaggia e camminare beatamente per il paese).
![]() |
Spiaggia nascosta tra i boschi, raggiungibile in 30 minuti di camminata dal cimitero. |
Il bello di questo piccolo paese immerso nel nulla è la macchia mediterranea che, come spesso accade in Croazia, arriva fino alla spiaggia e la possibilità di far stare al fresco sotto l'ombra dei pini marittimi i nostri cani. Non c'è nessun divieto di accesso al mare per i cani, ed infatti ne abbiamo visti tantissimi (croati e non). Dal paese si diramano strade e stradine che possono raggiungere il mare come semplicemente addentrarsi nei boschi, ma che in ogni caso andranno benissimo per le passeggiate coi vostri cani. Per chi, come noi, ha cani con un predatorio particolarmente alto, consiglio di non sganciarli perché tutta l'isola di Cherso, come anche Lussino, è zona di caccia e proprio fuori paese si spara. Per cui, è bene non rischiare un incontro con un cacciatore poco cortese o un cinghiale particolarmente arrabbiato, anche perché il veterinario più vicino (nonché l'unico) è a Lussino e vi servirà circa un'ora di tempo per arrivarci.
Se poi volete godere di un posto unico, tanto per il personale quanto per la bellissima acqua e per la spiaggia dei cani proprio attaccata, allora vi consiglio di prendere la macchina, guidare quei 35/40 minuti (dipende dal traffico, potrebbe volercene di più in alta stagione) e arrivare al Beach Bar Apollon a Lussino (ne parlavo lo scorso anno qui: https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=4859520917537905915#editor/target=post;postID=7958051691468086686;onPublishedMenu=allposts;onClosedMenu=allposts;postNum=10;src=postname).
Se poi volete godere di un posto unico, tanto per il personale quanto per la bellissima acqua e per la spiaggia dei cani proprio attaccata, allora vi consiglio di prendere la macchina, guidare quei 35/40 minuti (dipende dal traffico, potrebbe volercene di più in alta stagione) e arrivare al Beach Bar Apollon a Lussino (ne parlavo lo scorso anno qui: https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=4859520917537905915#editor/target=post;postID=7958051691468086686;onPublishedMenu=allposts;onClosedMenu=allposts;postNum=10;src=postname).
Per le passeggiate sconsiglio vivamente le ore più calde, anche perché ho notato diversi ambienti termofili. Ricordatevi tanta acqua per i cani e scarpette apposite per la spiaggia per voi... e
buona vacanza!
buona vacanza!
*Piccola curiosità sulla martora, che in croato si dice "kuna" (come la moneta nazionale). La Kuna, adottata come moneta ufficiale nel 1994, ha sostituito il vecchio dinaro usato sotto Tito ed è stata scelta perché, nel Medioevo, la pelliccia di questo animale era molto usata nel commercio e veniva utilizzata per il baratto e/o transazioni varie.
Commenti
Posta un commento
Ciao!