Fin troppo spesso, purtroppo, la scelta di alimentarsi seguendo una dieta di natura vegana viene vista come estrema. C'è chi ci taccia di fanatismo religioso, estremismo animalista o semplicemente di seguire una moda. In realtà, dietro a questa scelta molto spesso ci sono ragioni di natura etica oltre che salutistiche e di stampo ecologista. A questo proposito, quindi, vorrei condividere con voi una recente riflessione dell'etologo Marchesini che, in poche e precise righe, riassume quella che in molti, probabilmente, definirebbero come l'etica che sottintende a questa scelta.
Vi lascio quindi con un passaggio dell'articolo in questione e con il link allo stesso.
Buona lettura: http://www.marchesinietologia.it/2017/06/09/la-scelta-vegan-e-una-religione/.
Vi lascio quindi con un passaggio dell'articolo in questione e con il link allo stesso.
"La scelta vegan non è religiosa: nasce dalla valutazione di chi sia l’animale, un’alterità che ha caratteristiche di senzienza. È una presa di coscienza che non nasce dal rispetto per un’entità trascendente, ma è il frutto di un rispetto dell’alterità animale. È dunque un’etica laica e decisiva dal punto di vista politico-economico."
Buona lettura: http://www.marchesinietologia.it/2017/06/09/la-scelta-vegan-e-una-religione/.
Nomo
Commenti
Posta un commento
Ciao!