Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2017

LaMia e il cane di Tom Hardy: connessioni emotive di una canara

Ieri ho letto la lettera che Tom Hardy ha scritto per la perdita del suo migliore amico: il cane Woody. La trovate qui, sul suo blog: http://tomhardydotorg.tumblr.com/post/161532868851/i-first-saw-woodstock-running-across-a-turnpike-we. Mi sono commossa leggendo quelle dolci parole perché mi sono sembrate sincere... e mi hanno riportato alla mente quello che ho provato (e ancora provo) per la morte di Mia. C'è un passaggio nella lettera in cui dice: " The world for me was a better place with him in it and by my side ." Non stento a crederci, per me era -ed è- ancora lo stesso. Al momento, l'unico cane in famiglia è Arya (una pazza podenca nota per le sue particolarità caratteriali ed emotive), arrivata dalla Spagna ancora cucciola e che vive con noi da tre anni (ma spero di tornare a darle un/a compagno/a di giochi molto presto)! Arya mi ha fatto scoprire cosa veramente voglio nella vita, Mia ha chiuso il cerchio e mi ha resa completa. Entrambe mi hanno fatto ca...

Polpettine di tofu al forno.

POLPETTINE DI TOFU AL FORNO Queste polpettine sono il mio fiore all'occhiello da anni. Infatti, non c'è vegetariano, vegano o onnivoro che possa resistervi e il figurone e assicurato! Sono facili da preparare, sono molto gustose e sono particolarmente adatte come aperitivo o come secondo. Ingredienti per 20 polpettine, quindi per 2/3 persone: una confezione di tofu rosso Taifun (200 g); 70 g di olive nere; 70 g di olive verdi; una manciata di rucola, sei pomodorini; una manciata di pinoli tostati; quattro cucchiai di olio e.v.o.; tre cucchiai di pangrattato senza glutine; sale, peperoncino e pepe q.b.; semi di amaranto e chia (facoltativi). Procedimento : Versate tutti gli ingredienti nel frullatore  (la rucola, le olive ed i pomodorini andranno prima sciacquati, ovviamente). Frullate per qualche minuto fino ad ottenere un impasto morbido e facilmente lavorabile. Se vedete che è ancora troppo secco, aggiungete un po' di olio. Nel caso in cui, inve...

Il perché della scelta vegana nelle parole dell'etologo Marchesini

Fin troppo spesso, purtroppo, la scelta di alimentarsi seguendo una dieta di natura vegana viene vista come estrema. C'è chi ci taccia di fanatismo religioso, estremismo animalista o semplicemente di seguire una moda. In realtà, dietro a questa scelta molto spesso ci sono ragioni di natura etica oltre che salutistiche e di stampo ecologista. A questo proposito, quindi, vorrei condividere con voi una recente riflessione dell'etologo Marchesini che, in poche e precise righe, riassume quella che in molti, probabilmente, definirebbero come l'etica che sottintende a questa scelta. Vi lascio quindi con un passaggio dell'articolo in questione e con il link allo stesso. " La scelta vegan non è religiosa : nasce dalla valutazione di chi sia l’animale, un’alterità che ha caratteristiche di senzienza. È una presa di coscienza che non nasce dal rispetto per un’entità trascendente, ma è il frutto di un rispetto dell’alterità animale. È dunque un’etica laica e decisiva dal ...

Riso integrale all'ortolana

Avete presente quelle giornate in cui si ha fame ma non si ha voglia di uscire di casa? O quelle in cui il frigo piange e ordinare a domicilio è fuori discussione perché nessuno fa vegan, è troppo tardi o non si hanno abbastanza contanti? O ppure, quando arriva qualcuno all’improvviso e, per educazione, lo si invita a pranzo e questi accetta?! Panico! Ma anche no. ;) Ecco qui una ricetta veloce, gustosa e adatta a chi ha poco tempo, il frigo vuoto, qualche avanzo da smaltire e una faccia da salvare.  Cucinare con gli avanzi e fare bella figura si può!      Tempo di preparazione complessivo: 20 minuti. Ingredienti per 2 persone (abbondante): riso integrale avanzato (circa 180 g), mezza carota viola (ma va bene anche la classica arancione), mezzo porro, un pezzettino di zenzero,  una patata bollita avanzata, olio, sale, pepe, peperoncino  e prezzemolo q.b., semi di papavero e di canapa (facoltativi). Procedimento Il proced...